Le strutture sanitarie costituiscono un universo con molte sfide a livello sanitario, regolamentare ed economico: ospedali, cliniche, RSA e case di cura accolgono un pubblico fragile a un ritmo sostenuto, impegnandosi a fornire non solo un’assistenza di qualità, ma anche un ambiente sano e sicuro.
Nel contesto sanitario, l’igiene e la conformità alle normative sono aspetti fondamentali per garantire la sicurezza e il benessere dei pazienti. Gli ospedali, le cliniche e le case di cura devono rispettare standard rigorosi per prevenire infezioni e garantire un ambiente salubre. In questo scenario, la scelta dei prodotti utilizzati all’interno delle strutture sanitarie gioca un ruolo cruciale. Idral offre prodotti personalizzati che soddisfano gli standard di igiene e conformità richiesti, garantendo esperienze eccezionali ai pazienti.
Nelle case di riposo e di cura, infatti, si accolgono e assistono i cosiddetti gruppi “vulnerabili” – persone anziane e debilitate, il cui sistema immunitario non funziona più in modo ottimale o che presentano una capacità di reazione compromessa. In questi casi, in molte aree si applicano regole speciali in merito all’igiene dell’acqua potabile e all’utilizzo di tipologie di rubinetteria idonea, che permettono di prevenire rischi di scottature e di proliferazione batterica.
La rubinetteria ospedaliera Idral facilita questa missione, aiutando le strutture sanitarie a rispondere al meglio alle esigenze dei loro pazienti, nonché a rispettare le normative in merito alle caratteristiche costruttive dei loro bagni.
Per campi d’utilizzo critici, come gli ospedali e le case di cura e di riposo, Idral dispone di prodotti ottimali nel suo assortimento: molti dei miscelatori per lavabi, docce, WC e orinatoi sono dotati di sensore a infrarossi per un azionamento senza contatto, nonché di risciacqui anti-ristagno automatici ogni 24 ore dall’ultimo utilizzo. In questo modo si evita il contatto con il miscelatore durante l’azionamento e la trasmissione di agenti patogeni; inoltre, grazie ai risciacqui anti-ristagno automatici, si favorisce il mantenimento dell’igiene dell’acqua potabile.
Particolarmente indicati per questa applicazione sono anche i miscelatori a leva clinica, che possono essere attivati con l’uso del gomito, facilitando i movimenti degli utenti e garantendo la massima igiene: essi sono infatti la scelta ideale per ambienti ad alto rischio, come le sale operatorie.
Le persone anziane e non autonome spesso sono limitate nei loro movimenti e nella loro capacità di reazione, di conseguenza il rischio di scottarsi è più elevato: molti dei miscelatori Idral pensati per le strutture sanitarie sono disponibili anche in versione termostatica, così da garantire sicurezza antiscottatura.
In aggiunta alla rubinetteria, Idral include nella sua gamma anche maniglioni e barre di sostegno, nonché sanitari per disabili e relativi accessori, offrendo quindi una soluzione completa per i bagni delle strutture sanitarie, che possono scegliere Idral come unico partner per questa tipologia di prodotti.
Oltre a garantire igiene e conformità, Idral pone un forte accento sulla personalizzazione dei suoi prodotti per rispondere alle esigenze specifiche delle diverse strutture sanitarie. Questo approccio permette di creare ambienti confortevoli e accoglienti per i pazienti, migliorando la loro esperienza complessiva.
La possibilità di personalizzare i prodotti Idral si traduce in soluzioni che non solo soddisfano i requisiti tecnici e normativi, ma che si integrano armoniosamente con l’estetica e la funzionalità degli spazi sanitari. Che si tratti di un piccolo ambulatorio o di un grande ospedale, Idral è in grado di fornire soluzioni su misura che contribuiscono a creare ambienti più sicuri, igienici e piacevoli.
In un settore dove l’igiene e la conformità sono di vitale importanza, Idral rappresenta un partner affidabile per ospedali, cliniche e case di cura. Grazie all’innovazione tecnologica e alla possibilità di personalizzazione, i prodotti Idral non solo rispettano i più alti standard di igiene, ma migliorano anche l’esperienza dei pazienti, contribuendo a creare ambienti sanitari più sicuri e accoglienti.
Di Francesca Piola
Export Coordinator
Rimani sempre aggiornato
Idral S.p.a. a socio unico – Via Isei 8/10 – 28010 Gargallo (NO) Italia
Cap. Soc. € 660.000 i.v. | C.F. e Iscr. reg. imp. NO 00124610031 | REA n° 104665 | C.C.I.A.A. Novara | P.IVA 00124610031